Trend di crescita nel mondo: +17% del consumo annuo dal 2017. Apprezzato da Chef italiani e internazionali, e tanti Gastronomici.
Tante varietà, ognuna con il suo Colore, Peculiarità e Stagionalità:
Fragranza. Unica per ogni tipo.
Gusto. Unico per ogni specie.
Peridio. Aspetto della buccia esterna.
Gleba. Aspetto e colore della parte carnosa interna.
Maturazione. Il periodo varia da un tipo all’altro.
~ Tartufo Invernale Nero (Tuber melanosporum Vitt)
~ Tartufo Estivo Nero (Tuber aestivum Vitt)
~ Tartufo Bianco (Tuber magnatum Pico)
~ Tartufo Bianchetto (Tuber albidum Pico)
I tartufi sono molto ricercati e preziosi, come i diamanti. Hanno una relazione simbiotica unica con alberi specifici e il loro territorio, che conferiscono loro un aroma unico. Sono raccolti freschi dalle loro radici nella loro stagione.
Tartufo NERO INVERNALE
Tuber Melanosporum Vitt
Raccolta: novembre/marzo
Odore forte, aromatico, dolce, delizioso, versatile.
Tartufo NERO ESTIVO
Tuber Aestivum Vitt
Raccolta: giugno/agosto
Profumo delicato, dal gusto gradevole e delicato.
Tartufo BIANCO INVERNALE
Tuber Magnatum Pico
Raccolta: ottobre/dicembre
Profumo intenso, pungente, delicatamente agliato.
Tartufo BIANCHETTO
Tuber Borchii Vitt
Raccolta: gennaio/aprile
Gusto deciso e potente aroma di aglio.